 I Santi onorano la Chiesa e la Comunità civile.
I Santi onorano la Chiesa e la Comunità civile. 
«Nel giorno della Festa della Repubblica, i giovani guanelliani hanno sapientemente coniugato i “Valori Laici della Nazione con i Valori Religiosi della Chiesa” testimoniati in  vita, da San Luigi Guanella, impegnato sia nella carità sia nella educazione.»
vita, da San Luigi Guanella, impegnato sia nella carità sia nella educazione.»
2 giugno 2012, al PALACULTURA si è tenuto il MUSICAL:
«SULLE STRADE DELLA CARITA’»
 «I giovani di Messina hanno calpestato il grande palco del Palacultura, col Musical su Don Guanella, durante una giornata dedicata alla Repubblica.
 «I giovani di Messina hanno calpestato il grande palco del Palacultura, col Musical su Don Guanella, durante una giornata dedicata alla Repubblica.Nonostante la coincidenza e la bella giornata, che invogliava ad andare al mare, c’era molta gente; e il Palacultura non è piccolo.
Il Vescovo della città messinese, presente tutto il tempo, al Musical su San Luigi Guanella, si è complimentato con i nostri giovani.
Mons. Calogero La Piana, da bravo salesiano, non ha tralasciato di mettere a confronto le due figure di santi sacerdoti impegnati nella educazione.
Era presente anche il direttore del Servizio Nazionale di Pastorale Giovanile, don Nicolò Anselmi, sceso a Messina per il convegno  “Giovani e Liturgia” che ha visto impegnati due uffici diocesani, Pastorale Giovanile e Liturgia, in un Laboratorio di formazione (2 e 3 giugno 2012). Don Nicolò ha apprezzato lo sforzo dei giovani guanelliani di Messina e l’eccellente lavoro musicale. Durante il pomeriggio si era parlato al Laboratorio di “giovani e canto ”. La parrocchia guanelliana di Messina l’hanno messo in pratica con delle belle scenografie e con una serie di balletti, dialoghi e canti, tutti scritti da loro.
“Giovani e Liturgia” che ha visto impegnati due uffici diocesani, Pastorale Giovanile e Liturgia, in un Laboratorio di formazione (2 e 3 giugno 2012). Don Nicolò ha apprezzato lo sforzo dei giovani guanelliani di Messina e l’eccellente lavoro musicale. Durante il pomeriggio si era parlato al Laboratorio di “giovani e canto ”. La parrocchia guanelliana di Messina l’hanno messo in pratica con delle belle scenografie e con una serie di balletti, dialoghi e canti, tutti scritti da loro.
 “Giovani e Liturgia” che ha visto impegnati due uffici diocesani, Pastorale Giovanile e Liturgia, in un Laboratorio di formazione (2 e 3 giugno 2012). Don Nicolò ha apprezzato lo sforzo dei giovani guanelliani di Messina e l’eccellente lavoro musicale. Durante il pomeriggio si era parlato al Laboratorio di “giovani e canto ”. La parrocchia guanelliana di Messina l’hanno messo in pratica con delle belle scenografie e con una serie di balletti, dialoghi e canti, tutti scritti da loro.
“Giovani e Liturgia” che ha visto impegnati due uffici diocesani, Pastorale Giovanile e Liturgia, in un Laboratorio di formazione (2 e 3 giugno 2012). Don Nicolò ha apprezzato lo sforzo dei giovani guanelliani di Messina e l’eccellente lavoro musicale. Durante il pomeriggio si era parlato al Laboratorio di “giovani e canto ”. La parrocchia guanelliana di Messina l’hanno messo in pratica con delle belle scenografie e con una serie di balletti, dialoghi e canti, tutti scritti da loro.Ha partecipato pure una delegazione di giovani guanelliani venuti da San Ferdinando (RC).
	
 
                     
                    