Messina – 《 Un segno di vera amicizia 》«Pongo il mio arco sulle nubi»

«Pongo il mio arco sulle nubi»

Nella presentazione dell’Opuscolo “CRISTO NOSTRA PASQUA“-  (Sussidio liturgico-pastorale  della CEI del 2009), ci viene calorosamente consigliato di rivolgere, nel cammino quaresimale,  il pensiero a ciò che è davvero essenziale. Nel 2009 si è anche celebrato il bimillenario della nascita di San Paolo, (l’Apostolo delle Genti )  che ha posto al centro della sua vita e della sua predicazione apostolica il mistero della passione, morte e resurrezione del Signore Gesù.

La Quaresima, «costituisce una occasione provvidenziale per rendere più viva e salda la nostra speranza»(BXVI), in colui che ci ha fatti passare dalla morte alla vita. infatti «se Cristo non è risorto, vuota allora è la nostra predicazione e vuota anche la nostra fede» (1Cor 15,14).

La continuità tra l’Antico e il Nuovo Testamento viene spiegata da Paolo con la rilettura in chiave cristiana dei riti e delle prescrizioni della Pasqua ebraica, identificando l’agnello di Pasqua con Cristo stesso. La morte di Gesù in croce è una azione unica ed irripetibile della grazia di Dio, con essa Gesù ci strappa dal dominio del peccato e ci introduce nell’amore gratuito del Padre, che si è manifestato nel dono totale del suo unico Figlio, consegnato a nostro favore.

Per essere coerenti e ricercare le cose essenziali della nostra vita di uomini, specialmente in questo tempo di pandemia, (2° anno), sperimentiamo la sintonia di cammino nella sequela di Cristo seguendo l’itinerario liturgico che la Chiesa ci propone per potere alla fine affermare con S.  Paolo  che «Vivo nella fede del Figlio di Dio, che mi ha amato e ha dato se stesso per me» (Gal 2,20)

ANNUNCIARE CELEBRARE TESTIMONIARE

“CRISTO NOSTRA PASQUA” (1 Cor 5,7)

QUARESIMA – PASQUA 2009

prima Domenica di Quaresima

«Pongo il mio arco sulle nubi»

Annunciare

Noè e la sua famiglia sono scampati alle acque del diluvio: in mezzo alla per­versione degli uomini della sua genera­zione, Dio ha visto la sua giustizia e lo ha salvato, promettendogli un destino di benedizione: «Siate fecondi e moltipli­catevi e riempite la terra» (cfr. Gen 9,1- 7).

Ma in forza di quale speranza rico­minciare a vivere e investire energie nuove, con la minaccia che “il diluvio” possa verificarsi ancora?

Questa la preoccupazione che si legge tra le righe della pagina di Genesi con cui si apre la litur­gia della Parola della prima domenica di Quaresima. Quella di Noè e dei suoi familiari è la situa­zione drammatica del popolo di Israele all’indomani dell’esi­lio, di quel resto scam­pato alla minaccia babilonese che cerca una speranza per ricostruirsi un avveni­re.

Alla fine, questa speranza Israele la scopre rileggendo e re-interpretando, al­la luce della propria storia, i miti delle origini dell’universo, cioè di quel tempo primordiale in cui Dio si è eternamente impegnato a proteggere la vita, a tutelare l’uomo del diluvio dalla devastazione del male: «con voi e con i vostri discen­denti dopo di voi, con ogni essere vi­vente che è con voi… – dice Dio agli scampati – io sta­bilisco la mia al­leanza».

Quest’alle­anza è totalmente di­versa dalle alleanze umane, quelle che si stringono tra i popoli, che si fanno e si disfano a secon­da dell’interesse e della fedeltà dei con­traenti; quest’alleanza è inossidabile, anche più forte dell’allean­za con Mosè al Sinai, perché neppure l’infedeltà dell’uomo la può intaccare, dal momento che Dio solo vi si impe­gna, incondizionatamente, senza chiede­re alcun contraccambio!

Quale motivo di speranza più grande di questo per l’avvenire di Israele? Dio, davanti agli occhi di Noè, stabilisce la sua alleanza per dare stabilità al futuro dell’uomo e… pone il suo arco sulle nu­bi.

L’arcobaleno, pertanto, è il misterio­so segno scelto da Dio per perpetuare la memoria dell’alleanza.

Un simbolo mi­sterioso dal significato enigmatico: for­se un arco appeso in cielo, perché Dio ha deciso di deporre la sua ira e di con­cludere la sua guerra con l’umanità?

Un arco puntato in alto per proteggere la terra dalle forze cosmiche che sempre la minacciano?

Forse un ponte, una con­nessione tra il mondo divino e quello degli uomini?

Oppure un segno, dopo la tempesta, a ricordare che è passato il temporale ed è tornato il bel tempo, la luce e la vita sulla terra!

In questa domenica, all’inizio del cammino quaresimale, in cui ricordiamo che Cristo, no­stra Pasqua, ha attraver­sato per gli uomini il deserto della morte e l’ha vinta, inaugu­rando la pienezza dei tempi (cfr. Me 1,12-15) e salvando­ci in forza della sua Risurrezione (cfr. lPt 3,18-22), come cristia­ni, non possiamo non ri­conoscere in lui questo arco celeste, po­sto da Dio alla sua destra come segno di alleanza con gli uomini!

Egli è dav­vero la nostra speranza, poiché la sua vittoria è definitiva e sicura, e in nessun modo può essere compromessa dal po­tere del male e della morte: dopo la sua Pasqua, davvero il diluvio non devaste­rà più la terra!

Celebrare

Invitati alla mensa: la preparazione dei doni

Nella liturgia cristiana, si varca la so­glia del rito compiendo abitualmente gesti di avvicinamento. Nulla è dato im­mediatamente, improvvisamente, poi­ché la meta è sempre desiderata, attesa, preparata.

Come la liturgia della Parola è prepa­rata dai riti di Introduzione, così la litur­gia Eucaristica – che costituisce il cuore dell’intera celebra­zione della Messa – viene introdotta dai riti offertoriali: la preparazio­ne dei doni.

I piedi, lo sguardo, le mani, si tendono verso l’altare per vi­vere la gioia dell’invi­to a partecipare alla ce­na del Signore. La processione si muo­ve dalla navata, abbraccia i fedeli pre­senti attirando lo sguardo verso il punto focale: l’altare. Qui verrà imbandita una mensa: sopra una tovaglia, verran­no deposti una patena e un calice, colmi di doni.

I gesti della preparazione dei doni so­no semplici, familiari, essenziali. Sono i riti della tavola che, attraverso le genera­zioni, conservano intatta la forza e la bellezza del simbolo conviviale.

I Prcenotanda del Messale Romano esplicitano: «All’inizio della Liturgia eucaristica si portano all’altare i doni, che diventeranno il Corpo e il Sangue di Cristo. Prima di tutto si prepara l’altare, o mensa del Signore, che è il centro di tutta la Liturgia eucaristica, ponendovi sopra il corporale, il purificatoio, il Mes­sale e il calice, se non viene preparato al­la credenza. Poi si portano le offerte […]» (OGMR 79).

Quando la mensa è imbandita sin dal­l’inizio della Messa, quando i doni ven­gono portati all’altare solo occasional­mente, tutta la forza eloquente del rito del pasto viene ad essere mortificata. Avviene così che, molto spesso, si tende a spostare l’attenzione, non tanto sulla preparazione della mensa e la proces­sione, quanto sulle cose portate, cari­cando i doni di un eccesso di significato che non aiutano i fedeli a comprendere il senso della Liturgia eucaristica. Infat­ti, se la processione diventa solo un rito occasionale, da riservare solo nelle oc­casioni particolari, i doni del pane e del vino appaiono troppo poveri e ordinari.

La tentazione sarà, così, di aggiungere altri oggetti rappresentativi, puramente decorativi, senza nessun significato eu­caristico.

La preparazione dell’altare, nella sua ordinarietà, non ha bisogno di grandi spiegazioni o inutili didascalie esplicati­ve, è quel rito familiare che invita alla ta­vola, che predispone il cuore alla convivialità, accende il desiderio e conduce gradualmente i fedeli dentro il cuore del rito cristiano.

  • Testimoniare

Incontri lungo il cammino…

Evelin ha un vestito rosa con il pizzo, su cui sono ricamati dei fiori. La sua mamma si chiama Margaret. Sono entrambe molto belle. Hanno lo stesso naso un po’ all’insù. Evelin ha 5 anni, è disabile ma così abile nei suoi sorrisi da farmi sprofondare nel suo mondo. L’ho incontrata stamattina, mercoledì 2 aprile 2008, al centro nutri­zionale di Pamosi Ndola. C’erano altri 40 bambini, venuti con le loro mamme o nonne per il controllo del peso e per verifi­care il procedere del programma contro la malnutrizione.

L’ho vista subito, ha una faccia furbetta. Lei non parla, ma sa che il suo corpo, le sue espressioni comunicano per lei. Aiuto a pesare i bambini, arriva il suo turno. La bilancia consiste in una bilancina a cui all’estremità è attaccato un marsupio. Evelin si muove tutta e penso che nemmeno io vorrei infilarmi in quell’arnese così scomodo. Pesa 10 kg. «E aumentata!». Sorridiamo tutte e tre insieme, Margaret la sfila dal marsu­pio e si allontana.

Nel frattempo una volontaria del cen­tro prepara il porridge per i bambini. C’è una sedia libera accanto a Margaret. «Posso?», non vorrei disturbarla mentre mangia, ma sembra che la mia presenza sia utile nel far stare ferma Evelin. «Sie­diti». Osservo Margaret. Soffia su ogni cucchiaiata, ne mette una puntina in boc­ca e quando è sicura che il porridge sia tiepido, con delicatezza lo pone davanti alla bocca di Evelin, che si apre senza esitazioni. Caldo o freddo che sia, il por­ridge le piace davvero molto.

Bacio Evelin e lei ricambia con uno così forte da sentire lo scrocchio. Do la mano a Margaret, lei si avvicina carez­zandomi il viso.

Qualche tempo dopo, parlando di quel centro con una volontaria, mi racconta che la mamma di Evelin è un’ex prosti­tuta e che dalla relazione con un cliente era nata la piccola. Ora lavorava lì, nello stesso centro, due giorni a settimana, con altre donne uscite dalla strada creando dolci oggetti per bambini che poi cerca­no di vendere tramite il progetto. Ciò non cambiò nulla per me, pensai solo a quelle due creature meravigliose che in poche ore mi avevano stregata e mi ave­vano insegnato una dolce attesa.

Una giovane “casco bianco ” in Zambia

… verso una vita nuova

Inizia la Quaresima, un cammino da intraprendere un passo alla volta, senza scoraggiarsi… come fa Margaret che gioisce di ogni progresso di Evelin, sen­za badare a quel peso così incredibile: 10 kg a 5 anni! Il primo incontro che proponiamo è quello tra una giovane che im­para “una dolce attesa” e una donna e la sua bambina, con il suo carico di soffe­renza passata, con il futuro tutto da co­struire.

Imparare dai poveri: questo è l’atteg­giamento giusto. E per farlo occorre tro­vare le occasioni per conoscerli, per sta­re insieme a loro, umilmente, forse ren­dendoci disponibili per qualche servizio.


Preghiera

INTORNO ALLA MENSA

Pongo il mio arco sulle nubi, perché sia il segno dell’alleanza tra me e la terra. Quando ammasserò le nubi sulla terra e apparirà l’arco sulle nubi, ricorderò la mia alleanza che è tra me e voi e ogni essere che vive in ogni carne, e non ci saranno più le acque per il diluvio. (Gen 9,13-15)

Signore, tu hai fatto un patto con gli uomini di ogni tempo e di ogni nazione: hai promesso di volerci bene sempre, di non pentirti mai di averci creati, nemmeno di fronte alla nostra cattiveria e alla nostra ingratitudine. Grazie per questa promessa che ci apre alla fiducia e alimenta la nostra speranza. Aiuta­ci a testimoniare la gioia di sentirci amati e a far conoscere a tutti que­sta buona notizia.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *